Caratterizzato da temperature elevate e bassa produzione di uva in vigna. Vendemmia precoce.
Caratterizzato da una primavera particolarmente fresca e piovosa, che ha determinato un ritardo di circa 10 giorni delle fasi fenologiche. Estate asciutta con temperature nella norma del periodo. Fine settembre e inizio di ottobre con venti di tramontana e quindi temperature fresche, bassa umidità e perfetto stato sanitario delle uve.
Annata piuttosto regolare ed equilibrata. Inizio d’estate fresco e piovoso. Successivamente la stagione è stata calda e asciutta fino ad ottobre. Maturazione ottimale delle uve.
Caratterizzato da un inverno particolarmente caldo e piovoso ed una primavera fresca e molto piovosa. Germogliamento e fasi fenologiche successive in ritardo rispetto alla norma. Estate fresca fino a metà agosto, successivamente, fino a metà ottobre, temperature più elevate che hanno consentito di raggiungere una maturazione ottimale.
Caratterizzato da una primavera ed inizio estate con precipitazioni contenute e altalenanza di regimi termici freddi e caldi e da una invaiatura piuttosto lenta ed irregolare. Dalla fine di agosto e per tutto settembre il clima è stato caldo e asciutto con forti escursioni termiche.
Caratterizzato dalla scarsa disponibilità d’acqua nel corso dell’anno. Inverno piuttosto asciutto e freddo; primavera poco piovosa e mite, ma con alcune gelate tra aprile e maggio. Gran parte dell’estate si è protratta con temperature elevate e assenza di precipitazioni. Dalla fine di agosto no a metà ottobre, temperature fresche, buona escursione tra giorno e notte e alcune piogge ben localizzate, hanno consentito alle piante di portare avanti la maturazione in modo ottimale.
Caratterizzato da una primavera ed inizio estate con precipitazioni contenute e altalenanza di regimi termici freddi e caldi e da una invaiatura piuttosto lenta ed irregolare. Dalla fine di agosto e per tutto settembre il clima è stato caldo e asciutto con forti escursioni termiche.
Caratterizzato da una primavera ed inizio estate con precipitazioni contenute e altalenanza di regimi termici freddi e caldi e da una invaiatura piuttosto lenta ed irregolare. Dalla fine di agosto e per tutto settembre il clima è stato caldo e asciutto con forti escursioni termiche.
Caratterizzato da una primavera ed inizio estate con precipitazioni contenute e altalenanza di regimi termici freddi e caldi e da una invaiatura piuttosto lenta ed irregolare. Dalla fine di agosto e per tutto settembre il clima è stato caldo e asciutto con forti escursioni termiche.
Caratterizzato da una primavera ed un inizio estate freddi e molto piovosi. L’invaiatura è avvenuta con quasi tre settimane di ritardo rispetto ai tempi canonici.
Il resto dell’estate è proseguito nella norma, con temperature mai eccessive e con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Le maturazioni delle uve sono state buone ma molto tardive.
Molto equilibrato durante tutta la stagione produttiva. Inverno piovoso, primavera
con elevata irradiazione solare e ventilata, estate asciutta, calda e soleggiata. I bassi
valori di umidità hanno reso facile il controllo fitosanitario del vigneto. Qualche pioggia tra settembre e ottobre ha favorito una maturazione ottimale delle uve. Vendemmia tardiva.
Molto equilibrato durante tutta la stagione produttiva. Primavera fresca e con piovosità nella norma. Estate asciutta e con temperature mai eccessive. Settembre e ottobre poco piovosi e con elevate escursioni termiche tra giorno e notte. Fasi fenologiche in ritardo rispetto alla media delle annate precedenti. Maturazione ottimale delle uve. Vendemmia tardiva
Caratterizzato da precipitazioni molto ridotte durante l’inverno e per tutta la stagione produttiva e da temperature particolarmente elevate nei mesi di luglio e agosto. Alcune gelate alla fine di aprile che hanno ridotto la produzione di uva.
Qualche pioggia provvidenziale nella prima decade di settembre ha consentito alle piante di completare la maturazione in maniera equilibrata e nei tempi canonici.
Andamento climatico caratterizzato da un inverno mite e asciutto e una primavera
con temperature al disotto della media e da frequenti precipitazioni. I mesi di giugno,
luglio e agosto sono stati caratterizzati da un clima caldo e asciutto. Fine estate e inizio autunno asciutti e con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici.
Epoca di vendemmia medio-tardiva.